Cardiofrequenzimetro Polar M400, la recensione

In questo articolo vogliamo occuparci di un accessorio divenuto ormai indispensabile per tutti i runner, l’orologio cardiofrequenzimetro. Molti sono quelli in commercio con varie fasce di prezzo. Abbiamo comprato e testato personalmente il cardiofrequenzimetro Polar M400 e ne siamo rimasti sorpresi. Più che un cardio lo potremmo definire un vero e proprio computer ad alta capacità da portare al polso. Vediamo perché.

Cardiofrequenzimetro polar m400

Il cardiofrequenzimetro Polar M400 è molto di più che un orologio GPS

Il concept che sta dietro allo sviluppo del nuovo cardiofrequenzimetro Polar M400 segna forse un passo storico. Gli accessori elettronici possono diventare uno strumento indispensabile per il runner, da tenere sempre al polso anche quando non si corre. Si può definire come un compagno di viaggio nell’attività sportiva e durante tutta la giornata, in grado di dare informazioni complete e aggiornate sul proprio stato fisico. Orologio, GPS, contapassi, trainer.. calcola le calorie consumate durante tutto l’arco della giornata, registrando tutte le nostre attività. A fine giornata possiamo scaricare i dati dall’orologio e vederli sottoforma di grafico.

[amazon_link asins=’B00OBZKT2E’ template=’ProductCarousel’ store=’runningteam-21′ marketplace=’IT’ link_id=’d33a494b-9e1a-11e7-b04e-09572fa55d57′]

Oltre alla funzione di analisi e conteggio c’è un’altra funzione interessante nel cardiofrequenzimetro Polar M400: Running Estimator. Impostato l’obiettivo che vogliamo raggiungere l’orologio calcola il tempo impiegato sulla scorta del nostro ritmo medio di corsa. Inoltre se miglioriamo tempi e ritmo non mancherà di farcelo notare.

Un dispositovo quindi adatto a ogni runner che saprà trarne beneficio in base al proprio livello. Il prezzo contenuto lo rende accessibile per chi vuole fare un salto di livello nella proprio gestione della corsa.

App per corsa, le 5 migliori applicazioni per correre

Giorgio Calcaterra: facile e intuitivo

Ci hanno colpito le parole, dalle pagine di RunLovers, dell’ultramaratoneta italiano e pluricampione Giorgio Calcaterra sul cardiofrequenzimetro Polar M400.

«Io invece lo uso soprattutto a lap-manuali – dichiara Giorgio Calcaterra – Quando devo fare dei lavori di qualità è comodo e facile da usare con un solo semplice tasto che suddivide l’allenamento nei vari step tra velocità, cambi di ritmo e recuperi. Lo trovo pratico, di facile utilizzo. Anche scaricare i dati (via usb o bluetooth) è semplice e veloce. È altamente tecnologico, con una massima compatibilità con la app che ti permette di scaricare ovunque sei i tuoi allenamenti e caricarli sul portale PolarFlow. Ed è anche bello da tenere sempre al polso, con un design lineare e piacevole».

In commercio si trova tra i 140 e i 160 euro, a questo link lo abbiamo notato in offerta su Amazon a poco più di 120 euro!

Polar M400, pregi e difetti

Pregi:

  • Rapporto qualità-prezzo elevato;
  • Durata della batteria davvero elevata;
  • Semplicità nell’utilizzo;
  • Molte funzioni facili e intuitive
  • Personal trainer e assistenza virtuale

Difetti:

  • Nessuna rileva negativa

Valutazione: ★★★★★

 

Loading...