La Maratona di Roma giunge alla venticinquesima edizione e non perde il fascino che la circonda. La gara fa parte del calendario Fidal Gold ed è anche inserita nel prestigioso Iaaf Road Race Label Events.
Conta circa diecimila atleti iscritti provenienti da ogni parte del mondo. Correre nella città eterna, tra la storia senza il traffico aggressivo della Capitale è un sogno. Per i fortunati iscritti alla Maratona di Roma questo sogno si compirà domenica 7 aprile.
Il percorso è quello standard delle maratone con 42 chilometri e 195 metri di lunghezza. Come ormai da tradizione ci sarà anche una stracittadina amatoriale di 5 chilometri con medesima partenza dai Fori Imperiali e arrivo all’interno del Circo Massimo.
Maratona di Roma, il percorso
La partenza è fissata per le ore 8.35 e il tempo massimo per concluderla è stato programmato in 7 ore. Si parte dunque di Fori Imperiali.
Maurizio Bilchi ha descritto al meglio il percorso su Blasting News. La Maratona di Roma prenderà dunque direzione verso Piazza Venezia, il percorso prosegue fino a raggiungere viale Aventino, dove incontra una delle rare e lievi pendenze presenti nei 42,195 km di gara, per poi proseguire verso Piazza di Porta San Paolo e dunque su via Cristoforo Colombo per la prima volta nella storia della manifestazione. A questo punto il tracciato si snoda lungo il Tevere in direzione nord, fino al Porto di Ripetta e quindi in via della Conciliazione, dove si gode di una suggestiva inquadratura sulla Basilico di San Pietro.
Per poi tornare sul Lungotevere dall’elegante rione Prati.La parte più affascinante del percorso è comunque tutta nei 15 chilometri conclusivi. Infatti, a partire dal 27esimo km, l’evento di running internazionale capitolino attraversa il centro storico di Roma fino a raggiungere l’Arco di Costantino, che anticipa e sontuosamente apre i mille metri finali, tutti accanto al Colosseo fino al traguardo in via dei Fori Imperiali.