Addominali nella corsa.. Perché si parla di importanza per questi muscoli nell’attività motoria? Oltre che a contribuire alla torsione i muscoli addominali contribuiscono a supportare la schiena nelle varie fasi della corsa.
I muscoli addominali, torsione e tenuta
Non bisogna farsi influenzare dalle copertine delle riviste, quando si parla di muscoli addominali viene subito in mente la classica tartaruga del modello che posa in riva al mare. Ma i muscoli addominali per la corsa sono ben altra cosa. Quello nell’immaginario collettivo, esempio di salute, benessere e di alto valore estetico, è solo uno dei tanti muscoli che compongono il reticolato addominale. Gli altri muscoli hanno diversi nomi, obliquo esterno, obliquo interno e traverso dell’addome. A partire dalla colonna vertebreale fasciano completamente la schiena per sorreggerla e permetterle una facile torsione.
[amazon_link asins=’B071XSS8T5,8844049236,B074FXLRW3′ template=’ProductCarousel’ store=’runningteam-21′ marketplace=’IT’ link_id=’f8ddb41b-b31a-11e7-a79f-cff93f4d07f0′]
Perché gli addominali nella corsa sono importanti?
Il runner anche non professonista conosce bene i dolori alla schiena che talvolta si presentano post allenamento. Questo perché durante la falcata ogni volta che appoggiamo il piede a terra il torace in qualche modo pesa sulla schiena. Il mal di schiena si presenta per colpa degli addominali poco tonici. Più curiamo quelli definiti addominali per la corsa, meno sentiremo fatica e indolenzimento alla schiena dopo l’allenamento. Ci sono alcuni facili esercizi da svolgere per rafforzare gli addominali per la corsa. Uno su tutti è chiamato crunch inverso, ovvero distesi sulla schiena, alzare le gambe flettendole e piegarle verso il torace, come vediamo nel video.
Utili per rafforzare gli addominali nella corsa sono anche flessioni e piegamenti o sollevamenti delle gambe dalla sbarra. Tutti questi esercizi porteranno a una migliore tonificazione della fascia lombare permettendo alla schiena di non patire nella fase dell’allenamento anche su fondi duri come l’asfalto. Quindi via libera a Crunch in tutte le sue versioni, flessioni e piegamenti ricordando sempre di non esagerare con i pesi, deleteri per la schiena.