Correre con il freddo

Correre con il freddo, lo sappiamo, non piace a nessuno. Ma la buona notizia è che nulla può impedirci di indossare le nostre scarpe da running e uscire di casa. L’importante è sempre vestirsi e ripararsi in modo adeguato, ponderando la scelta dei capi e senza improvvisare nulla.

correre d'inverno consigli abbigliamento

Correre con il freddo, l’abbigliamento giusto

Se è vero che solo la malattia tiene il runner lontano dal suo sport preferito. Certamente l’inverno non invoglia a completare il proprio allenamento uscendo a correre con il freddo, neve o pioggia . Vengono in soccorso degli appassionati di corsa le nuove tecnologie applicate agli indumenti e qualche consiglio dei runner più esperti. Bisogna sempre tenere a mente la regola dei 10° centigradi.

Prima di iniziare a vestirti cerca di sapere la temperatura all’esterno. Quando si corre la temperatura percepita è sempre quella di 10° in più. Se fuori ci sono quindi 5°C dovrai vestirti come se ne percepissi 15. Questo è molto importante per evitare un’eccessiva sudorazione e ottimizzare gli strati per correre con il freddo.

Correre con la pioggia, i nostri consigli

Innanzitutto copri bene il capo con berretti termici ma traspirante così da non impedire al sudore di evaporare. Il collo e la gola vanno riparati con uno scaldacollo o un buff da alzare fino davanti alla boca e il naso. Il busto va coperto a strati, senza esagerare. Lo strato attaccato alla pelle deve essere costituito da materiali traspiranti per favorire l’evaporazione del sudore, il secondo strato è quello che terrà caldo. Prediligi dunque maglie termiche anche a manica lunga. Lo strato più esterno deve essere invece un guscio protettivo dal vento e dalle eventuali intemperie che potresti incontrare. Una felpa o un softshell antivento andrà più che bene per ripararti senza aumentare troppo la temperatura corporea. Non dimenticarti i guanti, le mani tendono a riscaldarsi durante la corsa ma iniziare a correre con il freddo senza guanti alle mani potrebbe creare un forte disagio. Per le gambe si consigliano pantaloni lunghi, termici e felpati se le temperature sono particolarmente rigide.

[amazon_link asins=’B06XPFW1XR,B00FCNF3P2,B006HCSAXY’ template=’ProductCarousel’ store=’runningteam-21′ marketplace=’IT’ link_id=’abd15f9e-e596-11e7-ba94-395c1f0614e3′]

Occhio alle scarpe

Non esistono tracciati pericolosi, neanche d’inverno, esistono scarpe non adeguate alla stagione. Spesso sui percorsi che di solito frequentiamo anche in altre stagioni più calde troviamo neve o ghiaccio, o zome umide ghiacciate dalla rugiada notturna. Le scarpe come ben sappiamo sono molto importanti per la postura, per la pronazione, per lo slancio ma anche per l’aderenza al terreno.

Nella stagione fredda è consigliabile utilizzare scarpe con un livello di mesh air meno traspirante per tenere più al caldo i piedi. Ancora più importante è la suola che deve essere il più tacchettata possibile per aumentare il comfort ed evitare scivolate improvvise