Correre con la pioggia è una tipica situazione atmosferica che allontana il runner dal suo allenamento quotidiano. Spesso il brutto tempo non aiuta a trovare la motivazione per uscire a correre ma, guardando in termini tecnici, può rivelarsi una grande opportunità. Come sostengono i grandi allenatori, ad esempio
Correre con la pioggia, l’abbigliamento
Prima di introdurre i consigli per correre con la pioggia al meglio è bene partire dall’abbigliamento. Il primo capo che viene raccomandato dagli specialisti è banalmente un cappello con visiera. Perché un accessorio così banale può favorire la corsa con il brutto tempo? Non permette all’acqua di arrivare sul viso, non si è infastiditi e permette di vedere bene dove stiamo andando.
Molto importante è calcolare bene quanto vestirsi, non rischiare di uscire a correre vestiti in modo eccessivo. Potrebbe portarci a sudare e faticare oltre il dovuto, cosa che sarebbe deleteria, come abbiamo riportato nell’articolo Perché non bisogna coprirsi troppo per correre. Gli esperti raccomandano un semplice stratagemma, vestirsi come se la giornata fosse asciutta, al massimo un k-way per il warm-up.
Ancora qualche appunto sull’abbigliamento, spesso nelle giornate piovose e uggiose se andiamo a correre dopo il lavoro ci ritroveremo all’imbrunire. La raccomandazione è di vestirsi con capi molto colorati, magari adottando anche delle fascette ad alta visibilità catarinfrangenti.
Sicuramente se teniamo a seguire un allenamento ben pianificato, avremo con noi dell’elettronica di consumo come smartphone, i-pod, podometri o fitness tracker. Tutti questi dispositivi è bene metterli al sicuro e al riparo con un’apposito sacchetto o bustina per proteggerli.
[amazon_link asins=’B009SNKTKQ,B009SNM8IW,B00TDQ8WNE,B00UN9A92M’ template=’ProductCarousel’ store=’runningteam-21′ marketplace=’IT’ link_id=’9c22dd2b-97b3-11e7-aae4-cdc7e97e4acb’]
Non essere imprudenti
La passione per l’allenamento è qualcosa che coinvolge tutti i runner. Se si decide di correre con la pioggia è chiaro che ci stiamo prendendo dei rischi. Il primo su tutti sono i temporali, evitate di uscire se è in corso un temporale, essere colpito da un fulmine è un rischio remoto ma pur sempre presente.
Il secondo rischio, se la pioggia è particolarmente insistente, è il pericolo di scivolare. Per questo si raccomanda di correre come se si stesse percorrendo un sentiero in montagna, o meglio un trail. Piccoli passi molto vicini, immaginate di dover correre su ghiaia e radici, e guardare sempre dove fare il prossimo passo.
Evitate di entrare nelle pozzanghere, le scarpe si bagneranno in ogni caso, ma le pozzanghere sono particolarmente insidiose poiché potrebbero farci scivolare o inciampare. Ultima cosa, prendetevi cura delle vostre scarpe da running quando rientrate, fatele asciugare il prima possibile. Riempitele di carta di giornale per velocizzare il processo di asciugatura ma non mettetele vicino a una fonte di calore come il termosifone.
[amazon_link asins=’B01H6E8TZA,B00IWTOY62,B003X1IDLQ’ template=’ProductCarousel’ store=’runningteam-21′ marketplace=’IT’ link_id=’eb3664b4-97b3-11e7-b0f2-674b5b08911c’]