Calze da running, come sceglierle

calze da running

Le calze da running sono un elemento fondamentale dell’abbigliamento di chi ama correre, anche in modo saltuario e amatoriale. I professionisti della corsa ormai da tempo consigliano di lasciare nei cassetti i tanto amati calzini di cotone, ormai tutte le marche di abbigliamento sportivo hanno un’ampia gamma di calze da running per ogni caratteristica, sia di corsa che di piede. Fino a qualche anno fa non veniva data l’importanza che si deve alla calza e si vedevano molti runner con calze poco appropriate anche in manifestazioni agonistiche.

L’importanza della scelta delle calze da running

I tempi sono decisamente cambiati. I runner, complice anche il grande successo tra gli sportivi della corsa, sono diventati sempre più tecnici e con una maggiore cultura della corsa. Quando ci apprestiamo alla scelta della giusta calza, soprattutto in un negozio della grande distribuzione organizzata, ci troviamo soli di fronte a una miriade di proposte: calza a compressione, graduata, antishock, leggere o pesanti, alla caviglia o al ginocchio, fibra di bambù o sintetica.

Innanzi tutto occorre precisare che in ogni caso la scelta di una calza tecnica piuttosto di una normale calza di cotone ha indubbi vantaggi. Ora a parte alcuni dettagli come la lunghezza che, come riporta lo stesso Dr. Albanesi , ha davvero poca importanza, ciò a cui dobbiamo badare di più è lo spessore del materiale. Una calza molto spessa, assorbirà di più gli shock ma sicuramente porterà a una sudorazione eccessiva e quindi a un rischio vescica. E’ importante scegliere la calza da running giusta per la stagione e la scarpa indossata. Per approfondire l’argomento calze a compressione invece potete leggere il nostro articolo qui.

Calze a compressione per la corsa, perché usarle?

I benefici delle calze antishock

Tra le calze da running vorremmo tornare un attimo sulle calze definite antishock. Il potere ammortizzante derivato da queste calze è sicuramente un beneficio per il runner. Ma questo beneficio è indotto sia dalla postura del runner durante il gesto sportivo che dalla scarpa indossata, con una scarpa già di per se ammortizzata potrebbe rivelarsi inutile acquistare un ulteriore calza antishock. L’effetto della calza sarà reso vano dalla scarpa, già ammortizzata di suo. Ben diverso se si corre con scarpe con poco tallone che si avvicinano ai modelli “natural”, e desideriamo un minimo di sospensione per attenuare l’impatto con la strada. Certamente queste calze danno i loro vantaggi su terreni duri come l’asfalto, minore è il beneficio percepito su terreni sterrati.

[amazon_link asins=’B002XYFSIA,B01MZ1QD3L,B0052JYGRM’ template=’ProductCarousel’ store=’runningteam-21′ marketplace=’IT’ link_id=’e473c5b9-8dcb-11e8-b077-f7588f0ee9a2′]